Pragelato (TO) 6/8 Giugno 2025
3 Gare di brevetto e Gara Open
finale individuale
+ finale a squadre
5 giudici
Nel 2019 nasce Alpine Agility Open, una manifestazione cinofila composta da gare di brevetto e da una OPEN. Durante la manifestazione Alpine Agility Open si disputeranno 3 gare Nazionali di brevetto con rilascio CAC, prove di qualificazione della Open e la finale.
Le gare inizieranno venerdi 06 e si concluderanno domenica 08 giugno 2025.
Venerdi 06 giugno 2025:
• 1 gara Nazionale di Agility con rilascio CAC
• Agility di qualificazione OPEN
Sabato 07 giugno 2025:
• 1 gara Nazionale di Agility con rilascio CAC
• Jumping di qualificazione OPEN
Domenica 08 giugno 2025:
• 1 gara Nazionale di Agility con rilascio CAC
• Finale Individuale OPEN
• Finale a Squadre OPEN
Le iscrizioni alla gara saranno disponibili su https://www.alpineagilityopen.it/registration-form-alpine/, verranno aperte 25 Marzo 2025 alle 20:00 e chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Il costo della gara è di 30 Euro al giorno. Iscrivendosi alla gara di brevetto del venerdi e/o del sabato si ha diritto a partecipare alla/e prova/e di qualificazione per la finale. Iscrivendosi esclusivamente alla gara di domenica si ha diritto a partecipare esclusivamente alla gara di brevetto della domenica.
I qualificati del venerdi e del sabato per la finale individuale e/o a squadre OPEN potranno partecipare alla finale soltanto se iscritti anche alla gara di brevetto della domenica.
Il venerdi e il sabato, tutti gli iscritti faranno quindi 3 giri.



Alejandro Salas
Giudice
(es)

Elpida Ismael
Giudice
(GR)

Belmiro Sousa
Giudice EO 2025
(pt)

Juraj Ruza
Giudice JO AWC 2025
(sk)

Philipp Glur
Giudice
(CH)
Regolamento alpine agility open
Individuale
Alla Finale Individuale Open di domenica pomeriggio si accede mediante le seguenti 2 prove di qualificazione:
- venerdì prova open di Agility
- sabato prova open di Jumping
Le prove di qualificazione Open si svolgeranno su due campi: uno riservato alle categorie Small/Medium/Intermedium e l’altro alla categoria Large.
In ciascuna prova Open si qualificheranno:
- i primi 6 binomi di ciascuna delle categorie Small/Medium/Intermedium
- i primi 15 binomi della categoria Large.
- i primi classificati della finale open juniores, 1 per size avranno accesso alla finale individuale della domenica.
La finale Open sarà composta da:
- 12 binomi Small
- 12 binomi Medium
- 12 binomi Intermedium
- 30 binomi Large
I binomi che si qualificheranno nel corso della prova Open del venerdì, qualora si qualificassero anche in quella del sabato, lasceranno il posto ai binomi ancora non qualificati che li seguono nella classifica della Open di sabato.
La Finale di domenica sarà una prova unica di Agility.
I concorrenti che si qualificano alla finale individuale Open devono essere iscritti alla gara ENCI della domenica.
Per quanto non citato in questo regolamento si rimanda al regolamento ENCI. I percorsi della Finale individuale saranno differenziati per le categorie Small/Medium e per la categoria Intermedium/Large.
Squadre:
Anche quest’anno ripeteremo la finale a squadre, che si terrà domenica pomeriggio. La finale sarà una prova unica di Agility con percorso speculare in modalità staffetta. Una parte del percorso avrà i salti posizionati per le categorie Small o Intermedium, la parte speculare avrà i salti posizionati per far per le categorie Medium o Large.
Il tempo totale del giro sarà preso dalla partenza del 1° binomio alla conclusione del 3° binomio. In caso di eliminato, il binomio dovrà comunque terminare il giro e verranno assegnati 100 punti di penalità. Nel caso in cui il binomio eliminato non concluda il giro ma esca dal campo, la squadra sarà interamente squalificata a prescindere dai risultati degli altri due binomi.
Alla finale a squadre parteciperanno le prime 7 squadre che otterranno più punti per le categorie (Small/Medium) e le prime 10 squadre (Intermedium/Large). Le squadre sono composte da 3 binomi appartenenti alle categorie Small/Medium o 3 binomi Intermedium/Large, le squadre possono essere composte da cani di grado differente.
Le squadre accumuleranno punti durante le giornate di brevetto individuale ENCI (qualifiche Open escluse) del venerdì e del sabato, verranno presi in considerazione i piazzamenti ottenuti nell’agility e nel jumping.
In caso di pari merito della squadra 5° classificata con la 6° o seguenti, tali squadre entreranno tutte nella finale di domenica.
Verranno conteggiati i punti come segue:
- 1 classificato 15 punti x numero di partecipanti del giro
- 2 classificato 12 punti x numero di partecipanti del giro
- 3 classificato 10 punti x numero di partecipanti del giro
- 4 classificato 8 punti x numero di partecipanti del giro
- 5 classificato 6 punti x numero di partecipanti del giro
- 6 classificato 5 punti x numero di partecipanti del giro
- 7 classificato 4 punti x numero di partecipanti del giro
- 8 classificato 3 punti x numero di partecipanti del giro
- 9 classificato 2 punti x numero di partecipanti del giro
- 10 classificato 1 punto x numero di partecipanti del giro.
Esempio: Squadra composta da 3 binomio categoria Medi:
- binomio A in 1° grado
- binomio B in 2° grado
- binomio C in 3° grado
.
Agility (o jumping)
1° grado – Medi – 30 partecipanti Agility (o jumping)
2° grado – Medi – 40 partecipanti Agility (o jumping)
3° grado – Medi – 25 partecipanti
Risultati dei singoli binomi:
- Binomio A – classificato al 5° posto in 1° grado: 6 punti x 30 partecipanti = 180 punti
- Binomio B – classificato al 7° posto in 2° grado: 4 punti x 40 partecipanti = 160 punti
- Binomio C – classificato al 1° posto in 3° grado: 15 punti x 25 partecipanti = 375 punti
La squadra totalizza 715 punti in questo giro. A questi punti saranno sommati i punti ottenuti negli altri tre giri2